I metodi per produrre lo spumante italiano

Quando beviamo un calice di spumante (Prosecco, Franciacorta, Valdobbiadene, Trento DOC, …), dopo averli degustati, ci siamo mai chiesti come sono stati prodotti?  Il Metodo Charmat o Metodo Martinotti è stato inventato da Federico Martinotti, direttore della Regia Stazione Enologia di Asti, che ideò il metodo, messo in pratica dall’ingegnere francese Eugène Charmat che costruì e brevettò l’attrezzatura.  I vini dopo aver seguito il normale processo di produzione, questi vini subiscono una fermentazione in autoclavi in acciaio, a temperatura e pressione controllate, dopo aver aggiunto lieviti e zuccheri. Questa fase dura dai 30 giorni ai 6 mesi: in questo periodo di tempo i lieviti trasformando gli zuccheri in alcol e anidride carbonica… Articolo completo

Fonte: blog.xtrawine.com