La birra dei monaci

Sulle tracce della birra monastica, stavolta ci trasferiamo in Lombardia, nella campagna di Buccinasco, in località Cascinazza, alle porte di Milano. 15 monaci vivono l’esperienza e la regola di San Benedetto. All’interno del Parco agricolo Sud, abitano una tipica cascina lombarda. L’edificio è stato sistemato conformemente alle esigenze di una comunità benedettina diventando un monastero. La storia risale a 49 anni fa. Tra pochi mesi sarà mezzo secolo. I monaci iniziarono con l’orto, il frutteto, le api. Ma non bastava per il loro sostentamento. “San Benedetto – spiegano – vuole che ci guadagniamo da vivere col lavoro delle nostre mani, come recita anche l’antico motto: ora et labora, cioè prega e lavora. I primi decenni del monastero furono segnati principalmente dalla conduzione di un’azienda agricola; ma nel 2004 abbiamo iniziato a cercare qualche altra attività che consentisse di integrare il reddito agricolo diventato insufficiente”… Articolo completo
Fonte: ilrestodelcarlino.it