I vini della Toscana sono tra gli italiani più presenti nelle carte dei vini di tutto il mondo. Le sue grandi denominazioni più affermate, dal Brunello di Montalcino al Chianti Classico, dal Nobile di Montepulciano al Chianti, da Bolgheri alla Vernaccia di San Gimignano, dal Morellino di Scansano alla Maremma, sono dei must e possono fare da traino a tante altre chicche enologiche del Granducato. Rinnovando una storia, quella della Toscana del vino, lunghissima, dagli Etruschi al Medioevo, dal Rinascimento ad oggi, che ha disegnato indelebilmente alcuni dei paesaggi rurali più belli d’Italia e del mondo, e creato immagine e ricchezza nei territori. Nei numeri di oggi, per esempio, questo si traduce in un export che vale il 15,6% del totale italiano (972 milioni di euro nel 2020 della pandemia, con una flessione del -3,2% sul 2019), generati da quasi 22.000 aziende vinicole e vinificatrici e 10.393 aziende vinificatrici… Articolo completo
Fonte: https://winenews.it/it/la-toscana-del-vino-sotto-i-riflettori-da-buy-wine-alla-settimana-delle-anteprime_441861/