Il Recioto è uno dei vini più antichi d’Italia oltre ad essere il “padre” del pregiato Amarone. Quando si giunge in Valpolicella si percepisce immediatamente la sensazione di trovarsi in una terra profondamente legata alla viticoltura ed alla tradizione vinicola. Qui tutto parla di vino Articolo completo.
Tag: Amarone
Tommasi, Docg Amarone Classico De Buris 2009
Una lunga storia enoica quella della cantina di Pedemonte, che comincia nel 1902 e che nel recentissimo passato ha trovato uno sviluppo come pochi nell’Italia del vino. Dopo aver acquisito terreni ad elevata vocazione viticola nella Valpolicella classica (oggi 95 ettari) Articolo completo.
Cantine Tinazzi, l’Italia del vino amata nel mondo
Dall’Amarone al Custoza, dal Lago di Garda alla Valpolicella: il valore del Made in Italy è nel senso di appartenenza all’identità dei luoghi. Ca’ de’ Rocchi ne è l’esempio: nuove annate che muovono dalla tradizione e incontrano il gusto di un pubblico giovane e internazionale.
Articolo completo.
Ripartiamo dal vino Amarone Alteo 2015 Fasoli Gino
Vino di grande struttura, pieno ed elegante, avvolgente, morbido: colpisce per la sensazione di dolcezza e di volume. Ottimo con primi piatti anche agrodolci, carni alla brace, selvaggina, formaggi di lunga stagionatura. L’azienda Fasoli Gino è la storia di una famiglia che ha Articolo completo.
Buglioni, velluto e seta della Valpolicella
Nel 2004, in attesa del nostro primo Amarone eravamo considerati in Valpolicella quelli delle strase (stracci intesi come abbigliamento). Tutti scommettevano che non ce l’avremmo fatta e che presto avremmo abbandonato in nostro hobby». Mariano Buglioni, titolare dell’omonima cantina veronese, ama raccontare la sua storia Articolo completo.