Le Macchiole è una delle prime aziende vinicole nate a Bolgheri, sulla Costa degli Etruschi a soli cinque chilometri dal mare. Nel 1983, Eugenio Campolmi e sua moglie Cinzia Merli decidono di scommettere sul loro sogno: investire tutto sulla ricerca e sulla sperimentazione in una zona… Articolo completo.
Tag: Bolgheri
GUADO AL TASSO 2001/2016
La Tenuta Guado al Tasso, che prende il nome proprio dalla curiosa circostanza di vedere i tassi, usualmente animali molto schivi, attraversare i guadi dei corsi d’acqua del territorio, si trova lungo la costa toscana, a Bolgheri, in un terroir famoso per l’eccellenza dei suoi vini.… Articolo completo.
Tenuta San Guido, Doc Bolgheri Sassicaia 2016
La Tenuta San Guido, la culla del rosso più noto d’Italia, conta su 90 ettari di vigneto, da cui si producono quasi 800.000 bottiglie, perché accanto al Sassicaia si sono affiancati nel tempo anche Le Difese e il Guidalberto, a completare il portafoglio prodotti. Vini gerarchicamente Articolo completo.
InCantina “Home edition” di Movimento Turismo del Vino Toscana.
Il 30 e 31 maggio le cantine aperte online ai winelovers-InCantina “Home edition” sta per arrivare a casa di tutti gli appassionati, il 30 e il 31 maggio, quando le cantine della Toscana apriranno le loro porte in un modo innovativo, ma non per questo meno coinvolgente, a tutti i winelovers che vorranno partecipare. L’evento è promosso dal Movimento Turismo del Vino Toscana Articolo completo.
VENTAGLIO 2015: IL SINGLE VINEYARD DI TENUTA ARGENTIERA
Tenuta Argentiera presenta la prima annata di Ventaglio, frutto di una parcella che è un unicum, apice geografico e produttivo dell’azienda.Ventaglio è il primo single vineyard di Tenuta Argentiera e ne esprime l’apice produttivo per posizione, caratteristiche pedoclimatiche Articolo completo.
Cambio al vertice della cantina Castello del Terriccio
Cambio al vertice di una delle cantine più blasonate della zona di Bolgheri, Castello del Terriccio. Il Cavaliere Gian Annibale Rossi di Medelana, storico e carismatico patron del’azienda, è morto improvvisamente lo scorso novembre 2019 e Vittorio Piozzo di Rosignano Articolo completo.
Rubino, vino di terra toscana e dal sangue giapponese
Prima di parlare dei vini di Bulichella si dovrebbe conoscere la storia prima del signor Hideyuki Miyakawa e poi della sua famiglia, con sede a Suvereto. Si tratta (www.bulichella.it/chi-siamo.html per saperne un po’ di più) di uno dei tanti connubi italo-giapponesi, in questo caso di amorosi sensi…. Articolo completo.