Questo è davvero un piatto molto particolare, che abbina due simboli della cucina italiana: spaghetti e vino. Uniti, però, nella stessa pietanza, per stupire e concedere un gusto nuovo. Sono tra i più semplici da fare questi spaghetti che, una volta pronti, attireranno l’attenzione dei commensali. Articolo completo.
Tag: Masterchef
Il ritorno prudente degli stellati, riapre il Seta
Da un lato sono una delle categorie più colpite, perché hanno staff e prodotti costosi, dall’altro sono forse da sempre organizzati per questo tempo nuovo grazie a sale spaziose, distanze tra i tavoli e servizio attento. Fatto sta che gli stellati tentano come tutti la ripartenza,… Articolo completo.
Ciciarà, il ristorante di Milano con un menu tradizionale
L’obiettivo di Ciciarà, il ristorante in centro a Milano, è quello di riportare la cucina della tradizione in piazza S.Stefano, a pochi passi dal Duomo. Così i due chef Mette e Giorgetti hanno pensato a un menu che cambia in base alla stagionalità, ma mantenendo l’impronta storica della cucina italiana.
… Articolo completo.
Ristoranti Stellati: il futuro secondo i grandi Chef
Da Moreno Cedroni a Massimo Bottura, da Nico Romito a Heinz Beck, ecco come vedono il futuro della ristorazione stellata 6 grandi chef «Oggi l’Italia ferita riaccende i motori, troveremo giornalmente le migliori soluzioni. Le nuove parole d’ordine saranno: concentrazione e costruzione»… Articolo completo.
Vitel tonné, una ricetta del Settecento “rivendicata” dai gastronomi cuneesi
Il vitel tonné è un piatto tipico della cucina piemontese che solitamente viene servito, anche se non si esclude la possibilità di consumarlo come secondo. Come ci conferma”Cucina Italiana”, la ricetta è nata probabilmente nel Cuneese all’inizio del XVIII secolo, anche se la Articolo completo.
Sedicesimo Secolo pronto a riaprire in sicurezza e celebrando l’Italia
Lo ha chiamato Sedicesimo Secolo, come l’epoca a cui risalgono le nobili mura storiche di quella che allora fu la scuderia di un castello, e che oggi è la dimora del suo ristorante. Simone Breda, giovane volto della nuova generazione di chef italiani, riaprirà appena possibile e ripartirà nel Articolo completo.
Lo chef Andrea Ena, la cucina sarda nel cuore di Bratislava
C’è un angolo di Sardegna nel centro di Bratislava. Lo chef Andrea Ena, dal 2002, porta alta la bandiera delle eccellenze isolane. E allora, grazie al ristorante U Taliana, ecco che i Quattro Mori deliziano con la loro cucina anche i palati della lontana Slovacchia. Malloredus e culurgiones Articolo completo.
La rivolta degli chef
Li abbiamo sentiti e non tutti sanno che pesci cuocere: chi apre subito, chi tra un po’, chi aspetta di vedere che cosa succede.Massimo Bottura, lo chef numero uno in Italia (e forse al mondo), ammette: «Non ho ancora una data certa per l’Osteria Francescana perché voglio aprire in tutta sicurezza». Articolo completo.
Ristoranti di chef famosi a Milano
Chef che si vedono sempre in tv ma anche tanti chef stellati che hanno costruito una brillante carriera sul loro genio creativo.I ristoranti forse più famosi grazie ai personaggi noti della tv sono tanti, si va da Carlo Cracco ad Alessandro Borghese. Articolo completo.
Bella Napoli, la qualità della vita comincia a tavola
Sempre elegante, pacato e disponibile, Enzo Rossi imprime il suo modo d’essere ai sei ristoranti di cui è titolare a Varsavia, locali in cui sarete ben accolti e deliziati da piatti autentici con prodotti di qualità che esaltano la tradizione italiana. “Il segreto della buona cucina? La conoscenza. Articolo completo.