La stagione del tartufo entra nel vivo: a quasi un mese dall’apertura della raccolta, “si stabilizzano” le quotazioni dell’oro bianco di San Miniato. I primi tartufi venduti dopo che hanno raggiunto una buona maturazione sono costati relativamente poco a chi li ha comprati. I prezzi, più o meno stabili a questo punto della stagione e prima delle Fiere di novembre, si attestano a 1300 euro al chilo per le pezzature sotto i 20 grammi e 1800 euro per quelli invece più grandi, che hanno un peso di circa 70-80 grammi. La fascia media, quindi, costa circa 1500 euro al chilo. A giudicare dalle quote, la prima cosa che viene in mente è che sono piuttosto basse per il tartufo pregiato di San Miniato e questo abbassamento del prezzo fa pensare che il fungo, effettivamente, sulle colline non manchi. A differenza di quanto avviene ad Alba, dove oggi apre la Fiera e la pezzatura media è battuta a 2.500 euro il chilo. Tra i fattori che determinano il prezzo c’è proprio la maggior richiesta dettata dalla Fiera, in un momento in cui il prodotto non è abbondante. Oltre al brand Bianco d’Alba, cosa che aumenta la domanda e che è nato a partire da una Fiera che oggi fa 89 edizioni… Articolo completo
Fonte: https://www.ilcuoioindiretta.it/senza-categoria/2019/10/05/tartufo-a-s-miniato-100-euro-per-un-etto/68301/